Anche i “prof” tornano in classe: risorse e strumenti per il corpo docenti

Sulla base dei bisogni emersi durante le formazioni erogate nel 2020, e su richiesta di alcuni docenti, abbiamo progettato un percorso su misura che risponda a tali esigenze specifiche. In particolare, è emersa la fatica dei docenti nel gestire le situazioni di difficoltà di apprendimento del singolo allievo, senza perdere di vista gli obiettivi collettivi.
Oltretutto, il periodo di lockdown ha richiesto un ripensamento della didattica, esacerbando le difficoltà degli alunni fragili e costringendo la scuola a una forzata flessibilità. Verosimilmente, sta aumentando lo scostamento tra le prestazioni degli allievi, così come il carico di lavoro sulle spalle degli insegnanti.
Per modificare questa traiettoria e ridurre il rischio di disadattamento scolastico e burn-out professionale, presentiamo una formazione ad hoc. Questa sarà strutturata in due cicli per accompagnare puntualmente i docenti nel corso dell’anno scolastico.

Primo ciclo formativo

Quando la scuola diventa difficile: individuare le fragilità, rimuovere gli ostacoli all’apprendimento e segnalare tempestivamente i casi di DSA sospetti.
Periodo: autunno 2020
Durata della formazione: 8 incontri di 2,5 ore ciascuno, a cadenza settimanale.
Temi affrontati:
● Screening: gli strumenti efficaci, facilmente fruibili, intuitivi e comunicabili;
● Potenziamento: creazione protocolli operativi;
● Segnalazione: comunicare alla famiglia e agli specialisti quanto emerso da screening e potenziamento, senza allarmare o sottostimare.
● Da professionista a professionista: come usare i dati della relazione sanitaria per l’insegnamento.

Secondo ciclo formativo

Uno sguardo oltre i DSA: la lettura complessa dell’alunno
Periodo: primavera 2021
Durata della formazione: 8 incontri di 2,5 ore ciascuno, a cadenza settimanale.
Temi affrontati:
● Difficoltà di linguaggio e bilinguismo;
● Attenzione, memoria e funzioni esecutive: funzionamento cognitivo dell’alunno e strategie di ottimizzazione dei punti di forza;
● Difficoltà emotive e affettive: la relazione come strumento di insegnamento; correlazione fra trauma e disadattamento scolastico;
● Disturbi del neurosviluppo: autismo, disprassia, disabilità intellettiva

Formatori:
Dott.ssa Marianna Esposito, psicologa e psicoterapeuta, sessuologa clinica riconosciuta F.I.S.S.
(Federazione Italiana Sessuologia Scientifica). Terapeuta EMDR II livello.
Laureata presso l’Università degli Studi di Torino.
Abilitata all’esercizio della pratica di psicoterapia per adulti presso la scuola di Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista “Centro Clinico Crocetta” – Torino.
Specializzata inoltre in psicoterapia per bambini e adolescenti tramite il Master quadriennale in “Psicoterapia dell’Età Evolutiva” e il master in “Psicotraumatologia dell’Età Evolutiva”.
Attualmente vice responsabile di progetto presso la Fondazione ASPI (Aiuto, Sostegno e Protezione dell’Infanzia) a Lugano, Svizzera, dove è impegnata in formazioni (sia con bambini sia con adulti) sulla prevenzione del maltrattamento e dell’abuso su minori, in progetti di prevenzione
del bullismo e cyber-bullismo.

Dott. Simone Kalman, logopedista laureato presso l’Università di Torino.
Ha maturato esperienza in ambulatori convenzionati ASL e studi privati del torinese.
Si occupa prevalentemente di bambini con disturbi del neurosviluppo (disturbi di linguaggio e DSA, autismo, disprassia, disabilità intellettiva).
Formato anche nell’intervento per disturbi di voce e deglutizione in età evolutiva e adulta.
Collabora con nidi d’infanzia offrendo progetti di prevenzione e intervento precoce per disturbi della comunicazione.
Lavora inoltre presso la Clinica Major – ICS Maugeri, dove si occupa di riabilitazione per adulti con esiti di patologie neurologiche.
In regola con la formazione continua per professionisti sanitari (ECM).

PRIMO CICLO FORMATIVO

1° Modulo: Lo screening
Questionario pre-formazione (tempo compilazione online 5-8 minuti)

Giorno 1

1. Proposta strumenti di osservazione e monitoraggio delle competenze scolastiche ed evolutive degli alunni.

  1. Consegna del materiale da poter usare in tutte le classi sui casi sospetti.

Giorno 2

1. Esercitazione pratica: condivisione dei risultati degli screening e riflessioni operative sull’applicazione degli strumenti.

2° Modulo: Il potenziamento

Giorno 3

1. Presentazione dei protocolli di potenziamento

a. Lettura: lavorare sulla fluidità nella decodifica e potenziare la comprensione del testo;
b. Scrittura: promuovere il consolidamento delle competenze ortografiche e della capacità di stesura dei testi;
c. Matematica: memorizzazione delle tabelline e degli algoritmi del calcolo; lavorare sulla soluzione dei problemi aritmetici e geometrici.

  1. Consegna dei protocolli di interventi da poter usare in tutte le classi sui casi sospetti.

Giorno 4

1. Esercitazione pratica: condivisione dei risultati di potenziamento e riflessioni operative sull’applicazione dei protocolli.

3° Modulo: La segnalazione

Giorno 5

1. La comunicazione con le famiglie: condividere la lettura della situazione scolastica dell’alunno;

  1. Role playing: genitore ostile, genitore compliante.

Giorno 6

1. La comunicazione con gli specialisti: condivisione della cartella scolastica contenente i risultati dello screening e del potenziamento.

Role playing: rinnovare un linguaggio comune tra scuola e clinica.

4° Modulo: Da professionista a professionista: come usare i dati della relazione sanitaria per l’insegnamento

Giorno 7

1. Estrapolare dalle relazioni sanitarie le indicazioni per strutturare in modo completo e puntuale il Piano Didattico Personalizzato;

PDP: occasione per insegnare e apprendere meglio.

L’equità nella valutazione: il voto “giusto” vs il voto “regalato”.
Giudizio onesto e motivazione.

Giorno 8

1. Discussione di un caso clinico prototipico.

Valutazione finale: questionario post formazione.

SECONDO CICLO FORMATIVO

1° Modulo: Difficoltà di linguaggio e bilinguismo
Questionario pre-formazione (tempo compilazione online 5-8 minuti)

Giorno 1

1. Abilità linguistiche: una rampa di lancio per l’apprendimento della letto-scrittura. Concetti generali sullo sviluppo del linguaggio.

  1. Correlazioni tra sviluppo del linguaggio e apprendimento scolastico:
    quali indici di sospetto riconoscere nell’alunno.

Giorno 2

1. Esercitazione pratica: presentazione di un caso clinico e condivisione delle strategie di potenziamento.

2° Modulo: Attenzione, memoria e funzioni esecutive

Giorno 3

1. Panoramica sulle funzioni neuropsicologiche che supportano l’apprendimento scolastico:
a. Processi attentivi: l’alunno distratto, la classe rumorosa;
b. Memoria e discontinuità nel rendimento scolastico;
c. Funzioni esecutive: comportamento, motivazione e problem solving.

Giorno 4

1. Esercitazione pratica: presentazione di un caso clinico e condivisione delle strategie di potenziamento.

3° Modulo: Difficoltà emotive e affettive

Giorno 5

1. Trauma e disadattamento scolastico: correlazione tra storia di vita e prestazioni scolastiche e sociali;

Esercitazione: modificare comportamenti e contesti disfunzionali.

Giorno 6

1. Il bambino turbolento: incontro-scontro con i disturbi del comportamento;

  1. Supervisione su situazioni dilemmatiche.

4° Modulo: Disturbi del neurosviluppo

Giorno 7

1. Il bambino goffo, il bambino chiuso, il bambino lento.
Viaggio nella neurodiversità per capire e accompagnare i bambini in difficoltà:
a. Disprassia e coordinazione motoria;
b. Autismo e interazione sociale;
c. Disabilità intellettiva e decalaggio prestazionale.

Giorno 8

1. Discussione di casi clinici prototipici e strategie di intervento.

  1. Valutazione finale: questionario post formazione.

Area Età Evolutiva del Centro Faros
dott.ssa Marianna Esposito
dott. Simone Kalman